kilometroverde
LUCCA
kilometroverde LUCCA in sintesi
L’iniziativa nasce, per volontà di Cartiere Carrara e della famiglia Carrara, nell’ambito della progettualità “kilometroverde” di Rete Clima.
Si tratta di un intervento di forestazione lineare di 1 chilometro lungo il tratto sud della A11 compreso tra le uscite di Lucca Est e Capannori. Il progetto prevede la realizzazione di piantagioni arboree e arbustive su terreni in prossimità degli stabilimenti aziendali oggi spogli e la ricostituzione di un querco-carpineto – una tipologia forestale oggi rarissima in Toscana – al posto dell’esistente area boschiva di neoformazione e di limitato valore forestale ed ecosistemico. Il Kilometroverde Lucca consente di realizzare una foresta con specie autoctone, secondo la formazione forestale del querco-carpineto extra zonale: si tratta di una tipologia forestale storicamente presente nell’area toscana ma oggi sostanzialmente molto ridotta a causa delle attività agricole e degli insediamenti industriali che si sono sviluppati nel tempo sul territorio.
La messa a dimora delle nuove piantagioni è stata avviata nel febbraio 2020 con il coinvolgimento diretto dei nostri dipendenti e collaboratori. Gli alberi adulti già presenti, cresciuti spontaneamente nel tempo, sono oggetto di un piano di gestione attiva per garantire il miglioramento a livello forestale ed ecologico e incrementare la capacità di erogazione di servizi ecosistemici del kilometroverde stesso.
Questo tipo di “piantagione lineare” rappresenta una strategia innovativa per la zona, destinata ad avere una funzione protettiva e di mitigazione degli impatti ambientali locali. Il kilometroverde Lucca nel tempo, infatti, assumerà una triplice funzione: quella di barriera di separazione fisica e visiva tra territorio e autostrada, quella di fascia boschiva (un vero e proprio polmone verde) in grado di catturare gli inquinanti particellari prodotti dal traffico veicolare (le ben note PM) e quella di strumento concreto per la realizzazione di una strategia di sviluppo della continuità naturalistica rispetto ai tratti di bosco già esistenti.
L’impatto positivo di questo intervento non si limita al territorio: come tutte le iniziative di nuova forestazione, kilometroverde Lucca permetterà di incrementare l’assorbimento complessivo di CO2 contribuendo così a mitigare gli effetti del riscaldamento climatico globale.
Kilometroverde Lucca sarà a breve certificato secondo lo standard PEFC relativo alla Gestione Forestale Sostenibile.